Stats Tweet

Fonduti, Agostino.

Plasticatore e architetto italiano. Si hanno scarse notizie sulla sua vita; le prime notizie certe sulla sua attività risalgono al 1483, quando risulta all'opera a Milano, nella realizzazione dei fregi in terracotta per il battistero bramantesco e del gruppo in terracotta policroma della Pietà per il sacello di Santa Maria presso San Satiro. L'anno seguente collaborò con il Battagio alla costruzione di Palazzo Landi (ora tribunale) di Piacenza. Nel 1502 eseguì anche le statuette fittili raffiguranti gli Apostoli del tiburio di San Celso a Milano (1502); il progetto del Santuario di Santa Maria della Misericordia a Castelleone presso Cremona (1513); i due gruppi della Deposizione, una nella chiesa di San Giacomo a Soncino, l'altra conservata a Viadana (Mantova) nella chiesa di Santa Maria del Castello, entrambe non datate. Pur rivelando una personalità alquanto complessa, D. risentì fortemente dell'influenza di Donatello, di Bramante, con il quale spesso collaborò, e di Mantegna (Crema metà XV sec. - 1522).